Qui Stati Uniti d’America. I media (eh, lo so, è un’odiosa generalizzazione, però io ve lo giuro che non ho mai visto uno schieramento così compatto ed uniforme, quasi militarizzato. Magari nel giusto, eh, anzi direi sicuramente, ma.. “anche meno”, ecco, diremmo noi).. Dicevo, i… Read More
All posts filed under “Bias”
Borsa che crolla: ma i miliardi bruciano davvero?
Molti giornali stanno in questi giorni aprendo con la cosiddetta ‘tempesta’ finanziaria, che si sta in particolare abbattendo sui titoli italiani. Nelle scorse ore Piazza Affari si è guadagnata il titolo di peggior borsa d’Europa, perdendo il 25% solo nei primi 40 giorni del 2016.… Read More
Cinesi e primarie: fotografarne uno, denunciarne cento
Abbiamo passato il weekend ad indignarci per la quantità di cinesi in fila alle primarie di Milano. Li abbiamo fotografati, ripresi e mostrati nei TG e sui siti Internet. Abbiamo visto proliferare i fotomontaggi e i meme sui social, le ironie e le imitazioni, il… Read More
Affittopoli si celebra ogni febbraio
Si chiama hanami la tradizionale festa giapponese che si ripete ogni anno in occasione della fioritura dei ciliegi. In quel periodo si può godere della vista e del profumo degli alberelli ricchi di delicati fiori bianchi, detti sakura: uno spettacolo meraviglioso. La celebrazione dell’hanami non… Read More
La politica degli altri? “Non al momento disponibile”
Articolo pubblicato su L’Unità del 04/02/16 Esiste un vizio che affligge in primis la sinistra, un vizio che si manifesta soprattutto quando le soddisfazioni casalinghe mancano da un po’. Ed è quella tendenza a girare lo sguardo altrove, all’estero, per cercare un conforto, un rimedio,… Read More
Banche, nessun remake della “Tempesta perfetta” del 2011
La tempesta perfetta è il titolo di un film del 2000, protagonista un impavido George Clooney, che affronta, a bordo del suo peschereccio, mille peripezie in condizioni metereologiche orribili. Un’intera nottata a combattere contro onde gigantesche, vento e freddo, l’illusione della salvezza quando si intravede… Read More
La terra dei bias
Di “Terra dei fuochi” si torna a parlare periodicamente. Spesso non perché ci sforni notizie nuove, ma perché – tocca dirlo con crudezza – funziona molto bene come brand. Al punto che l’espressione è diventata una confusa e contraddittoria voce di Wikipedia, primaria fonte di… Read More
Quarto, M5S e Pd: “Rossi e neri tutti uguali”
31 maggio 2015, Quarto, provincia di Napoli. Con 955 preferenze, Giovanni De Robbio è il candidato al Consiglio Comunale più votato nella lista del Movimento Cinque Stelle, che porterà due settimane dopo Rosa Capuozzo a stravincere il ballottaggio per la carica di sindaco con più… Read More
Kim Jong Un, abbiamo bisogno di te!
Nella mia corta ma abbastanza soddisfacente carriera accademica, mi trovo a un certo punto a seguire un corso chiamato “Celebrity”, tenuto da Chris Rojek al dipartimento di Sociologia della City University di Londra. La succitata serie di lezioni della durata di due ore ci invita dapprima a… Read More
Le immagini del dolore: discernimento, euristica, slacktivism
È veramente un dibattito nuovo ed utile quello che riguarda la pubblicazione delle immagini forti sulle prime pagine dei media tradizionali? No, non lo è per nulla. E’ una questione in realtà piuttosto stantia, che già animava gli intellettuali quando furono ritrovati i cadaveri di Pasolini e… Read More