Si può parlare della disintermediazione dei cretini, prendendo ad esempio il caso di Matteo Salvini che, commentando il ritorno al milan di Mario Balotelli con un tweet, viene ripreso addirittura dalle strisce sportive dei telegiornali nazionali in prime time. Ieri abbiamo avuto modo, purtroppo, di assistere… Read More
All posts filed under “Bias”
La retorica antiFamilyDay (o antibigotta) ha qualche problema
Forse ho capito una cosa, o più probabilmente la penso soltanto io e basta. Nella lotta delle idee, per quanto ti possano sembrare stupide le idee di quelli che stai combattendo, se usi le stesse idee degli altri -o, ancora peggio, la stessa ideologia, che si potrebbe definire, in… Read More
Umberto Eco: immorale banalità
Quindi sarebbe internet ad aver dato libertà di parola agli imbecilli? E io che credevo fosse la Costituzione. Posted by GpGiampi GiampaoloCoriani on Thursday, 11 June 2015 A proposito dei social media “legioni di imbecilli”: pensate che oggi molti imbecilli legionari dei social… Posted by… Read More
“44 in manette”: il feticismo dei numeri
Stamattina, come purtroppo spesso accade nel nostro paese, un blitz multiplo in varie città ha prodotto dei fermi di persone indagate per quell’intreccio di inchieste sull’organizzazione criminale comunemente nota come Mafia Capitale. Nessun approfondimento giudiziario qui, molti lo fanno meglio di Mediabias. Ci interessa piuttosto andare… Read More
Il grande bias elettorale
I dati elettorali, come dopo ogni elezione, vengono utilizzati un po’ come si vuole da ogni singolo commentatore o, ancor peggio, anche dalla maggior parte degli attori fino a poco prima coinvolti nella disputa. La storta visura dei numeri scaturiti dai seggi, la siddetta “analisi… Read More
Quando è troppo, o troppo in fretta
L’altro ieri -mercoledì- Michele Emiliano, candidato Presidente già praticamente vittorioso alle Regionali in Puglia, già avvezzo a dichiarazioni fuori dai ranghi, enuncia un principio ovvio, l’uguaglianza di trattamento tra cittadini italiani e migranti, aggiungendovi tre parole: “Ha ragione Salvini”. Nella stessa giornata viene arrestato in… Read More
Salvini, o dell’inadeguatezza politica dei suoi contestatori
Salvini, si è ormai ben capito, segue una strategia di campagna elettorale permanente. Pervasiva, costituita di messaggi ben precisi, in definitiva molto efficace. Vista la popolarità crescente anche in altre zone d’Italia rispetto alla naturale roccaforte del partito che guida, la Lega Nord, si fanno… Read More
Impresentabili: una parola e il suo abuso
Quello degli impresentabili non é un mantra nuovo, sebbene l’utilizzo “giornalistico” del termine abbia avuto il suo boom con l’incancrenirsi del giustizialismo, fattoquotidianista e non solo. La parola è un’arma affilatissima per delegittimare progetti e percorsi politici, candidature naturali, la travagliata via verso quel buono… Read More
Viva Gigi D’Alessio, viva i rapper. O almeno, lasciateli parlare
Ieri Gigi D’Alessio si è iscritto al Partito Radicale. Quell’infaticabile, irriducibile, adorabile sornione di Pannella lo ha accolto a Radio Radicale e lo ha fatto anche iscrivere alle associazioni per i diritti civili direttamente collegate al Partito. Scandalo e delirio, qualcuno parla addirittura di “fine… Read More
De Luca e Renzi: le nuove (o vecchissime) frontiere della disintermediazione
Due cosette sono successe, nella comunicazione politica italiana degli ultimi giorni. Due fenomeni rubricabili alla tanto chiacchierata disintermediazione, ma che tuttavia riproducono metodi vecchissimi. Primo: Vincenzo De Luca, discusso -per varie motivazioni, sia trascurabili che qui irripetibili- candidato Presidente della Regione Campania per il centrosinistra,… Read More