Fa bene chi lamenta un’eccessiva morbosità del nostro italico sistema mediatico nei confronti della giustizia, il modo in cui udienze vengano adibite a grandi show televisivi, l’insana pratica -che ci riporta, invero, a tempi non troppo lontani, per non dire ancora attuali e solo ora… Read More
All posts filed under “Bias”
Perchè L’Unità non va a vedere il bluff della Santanché?
E’ successa questa cosa qui: Umberto De Giovannangeli, da venticinque anni corrispondente per le vicende mediorientali de L’Unità, forse non sapendo più che scrivere di un fatto che obiettivamente purtroppo si replica sempre uguale a sé stesso, segue la linea dell’appena citata principale caratteristica del… Read More
Scalfari e Francesco: le Messe smentite e il mistero delle virgolette
Oggi è una domenica neanche troppo calda del mese di Luglio, Anno Domini 2014. Oggi, come tutte le domeniche da parecchi anni a questa parte, Eugenio Scalfari tiene la sua Messa domenicale. Oggi la Messa domenicale è però una Messa “speciale”, come possono essere speciali… Read More
Le lacrime di Conchita (De Gregorio)
Conchita in realtà è Concita, Concita De Gregorio. Ma nel titolo lei è Conchita, perché a leggere il pezzo che Repubblica ha pubblicato stamattina, per fortuna solo a pag. 59, la De Gregorio si immedesima – ci prova, almeno – nello stereotipo del sudamericano in… Read More
Anche il (Gran) Rifiuto del Meeting di CL è comunicazione
Il “Meeting per l’amicizia fra i popoli”, anche noto soltanto come Meeting, è la serie di incontri e conferenze, lunga una settimana, organizzata ogni anno a Rimini dall’associazione cattolica Comunione e Liberazione. Distintosi negli anni come un evento di grande trasversalità politica, soprattutto dopo la… Read More
Solidarietà, solidarietà a tutti (e per tutto)
La riflessione è scaturita leggendo l’ultima nuova riguardante la fenomenica (cioè rappresentativa di un fenomeno – il declino del calcio italico, ma purtroppo poco fenomenale) nazionale di pallone, appena riaccolta a casa con doverosa freddezza (anzi, praticamente non riaccolta, sostanzialmente ignorata). Giorgio Chiellini, difensore della… Read More
Unione Europea for dummies
1. La flessibilità che ci concede l’Europa sui conti pubblici é la stessa di sempre: praticamente nulla. 2. Il mutuo riconoscimento delle decisioni sull’asilo è scomparso dalle ultima bozza di conclusioni del vertice Ue. Sul fronte immigrazione non cambia nulla. Il problema degli sbarchi clandestini… Read More
Ma davvero alle 14.30 c’era lo streaming?
Qualcuno se la ricorda la spasmodica attesa che precedette ognuno dei tre streaming Pd-M5S? Quella che anticipò il confronto con Bersani aveva il privilegio di essere la prima, frizzante, tesa, gravida: molti pensavano davvero potesse servire a qualcosa. Quella prima di Letta aveva il sapore… Read More
60 milioni di ct? Colpa (o merito) di Mazzocchi (e Gramellini)
Ieri abbiamo potuto ammirare in tutta la sua larghezza (proprio per il fatto che l’audience, o comunque il numero di avventori, era piuttosto grande, non comprendendo solo gli appassionati di politica) l’epopea dell’opinionismo italico, irrimediabilmente caratterizzato dalla capacità di ascendere a divinità e poi catapultare… Read More
Ma perché il Pd vuole lo streaming?
Già, la notizia di un’apertura dei Cinque Stelle -in toni finanche troppo collaborativi, quasi mielosi se pensiamo a quelli soliti- nei confronti del Partito Democratico (per ora solo riguardo la scrittura della legge elettorale) potrebbe in sé avere un’evoluzione importante per la situazione politica italiana.… Read More