comment 0

“44 in manette”: il feticismo dei numeri

Stamattina, come purtroppo spesso accade nel nostro paese, un blitz multiplo in varie città ha prodotto dei fermi di persone indagate per quell’intreccio di inchieste sull’organizzazione criminale comunemente nota come Mafia Capitale.

Nessun approfondimento giudiziario qui, molti lo fanno meglio di Mediabias. Ci interessa piuttosto andare a spulciare come la notizia è stata accolta sulle homepage dei giornaloni, e notare nuovamente una tendenza comune in tutta la comunicazione italiana, politica e non, scritta e verbale: il “feticisimo dei numeri”.

Ecco qui La Stampa, “44 arresti: in manette anche consiglieri comunali”:

44sta

Il Fatto, “A Roma 44 arresti e 21 perquisizioni”:

44fat

La Repubblica, col più stringato “44 in manette”:

44rep

E infine il Corrierone, che spara sin dalla prima riga, “Mafia Capitale: 44 nuovi arresti”:

44cor

Cosa vuol dire “44 in manette”? È la quantità dei fermi un indicatore attendibile della gravità o dell’ampiezza dell’inchiesta? Cosa ne sarà di quei 44? Saranno tutti arrestati, sono tutti già dei delinquenti, o magari più della metà di loro sono stati prelevati per essere solo interrogati? Come andranno quei 44 processi, sempre che tutti i 44 saranno passibili di processo?

Il numero “44” è uno se non il più importante degli elementi nei titoli di oggi. È il feticismo dei numeri: un “dato”, anche se totalmente irrealistico alle orecchie dei più informati o attenti, è sempre rafforzativo di qualsiasi argomento, punto, discorso. Non lo vediamo solo nei giornali, ma anche nei discorsi di politici e non, nei talk-show, nei programmi elettorali. E, imponentemente, lo abbiamo potuto osservare nel post-voto.

Se poi l’abuso di un numerello può anche attizzare la fantasia manettara del lettore/ascoltatore, va anche meglio: 44 gatti..

Nicolò Scarano
@nicoloscarano

 

 

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...