Nella mia corta ma abbastanza soddisfacente carriera accademica, mi trovo a un certo punto a seguire un corso chiamato “Celebrity”, tenuto da Chris Rojek al dipartimento di Sociologia della City University di Londra. La succitata serie di lezioni della durata di due ore ci invita dapprima a… Read More
All posts tagged “media”
Le immagini del dolore: discernimento, euristica, slacktivism
È veramente un dibattito nuovo ed utile quello che riguarda la pubblicazione delle immagini forti sulle prime pagine dei media tradizionali? No, non lo è per nulla. E’ una questione in realtà piuttosto stantia, che già animava gli intellettuali quando furono ritrovati i cadaveri di Pasolini e… Read More
Dopo i cretini, gli assassini: l’aspetto macabro della disintermediazione
Si può parlare della disintermediazione dei cretini, prendendo ad esempio il caso di Matteo Salvini che, commentando il ritorno al milan di Mario Balotelli con un tweet, viene ripreso addirittura dalle strisce sportive dei telegiornali nazionali in prime time. Ieri abbiamo avuto modo, purtroppo, di assistere… Read More
La disintermediazione dei cretini
Salvini scrive un tweet su Balotelli. Si, vabbe’, da tifoso milanista. TgLa7, servizio su Balotelli che torna al Milan. “Intanto arrivano i primi commenti del web”: viene citato solo il tweet di Salvini, integralmente. La disintermediazione, quella dei cretini, è un fatto culturale. Dei disintermediati… Read More
“44 in manette”: il feticismo dei numeri
Stamattina, come purtroppo spesso accade nel nostro paese, un blitz multiplo in varie città ha prodotto dei fermi di persone indagate per quell’intreccio di inchieste sull’organizzazione criminale comunemente nota come Mafia Capitale. Nessun approfondimento giudiziario qui, molti lo fanno meglio di Mediabias. Ci interessa piuttosto andare… Read More
Impresentabili: una parola e il suo abuso
Quello degli impresentabili non é un mantra nuovo, sebbene l’utilizzo “giornalistico” del termine abbia avuto il suo boom con l’incancrenirsi del giustizialismo, fattoquotidianista e non solo. La parola è un’arma affilatissima per delegittimare progetti e percorsi politici, candidature naturali, la travagliata via verso quel buono… Read More
De Luca e Renzi: le nuove (o vecchissime) frontiere della disintermediazione
Due cosette sono successe, nella comunicazione politica italiana degli ultimi giorni. Due fenomeni rubricabili alla tanto chiacchierata disintermediazione, ma che tuttavia riproducono metodi vecchissimi. Primo: Vincenzo De Luca, discusso -per varie motivazioni, sia trascurabili che qui irripetibili- candidato Presidente della Regione Campania per il centrosinistra,… Read More
META-META-SOCIAL-“Giornalismo”
Anche i like ai commenti (su FB) sono ora notizia.
Sorpresa: morbosità giudiziaria, non siamo solo noi
Fa bene chi lamenta un’eccessiva morbosità del nostro italico sistema mediatico nei confronti della giustizia, il modo in cui udienze vengano adibite a grandi show televisivi, l’insana pratica -che ci riporta, invero, a tempi non troppo lontani, per non dire ancora attuali e solo ora… Read More
Breaking Bad 6: solo i media italiani ci potevano cascare
Breaking Bad é la serie Tv di grandissimo successo che ha letteralmente dominato gli Emmy Awards di quest’anno, con ben cinque nomination trasformatesi in premi, proprio ieri notte. Cosa fa National Report, il sito di news indipendente (ma di sana fede ultraconservatrice) più letto (e… Read More