Molti giornali stanno in questi giorni aprendo con la cosiddetta ‘tempesta’ finanziaria, che si sta in particolare abbattendo sui titoli italiani. Nelle scorse ore Piazza Affari si è guadagnata il titolo di peggior borsa d’Europa, perdendo il 25% solo nei primi 40 giorni del 2016.… Read More
All posts tagged “bias”
Banche, nessun remake della “Tempesta perfetta” del 2011
La tempesta perfetta è il titolo di un film del 2000, protagonista un impavido George Clooney, che affronta, a bordo del suo peschereccio, mille peripezie in condizioni metereologiche orribili. Un’intera nottata a combattere contro onde gigantesche, vento e freddo, l’illusione della salvezza quando si intravede… Read More
La terra dei bias
Di “Terra dei fuochi” si torna a parlare periodicamente. Spesso non perché ci sforni notizie nuove, ma perché – tocca dirlo con crudezza – funziona molto bene come brand. Al punto che l’espressione è diventata una confusa e contraddittoria voce di Wikipedia, primaria fonte di… Read More
Quarto, M5S e Pd: “Rossi e neri tutti uguali”
31 maggio 2015, Quarto, provincia di Napoli. Con 955 preferenze, Giovanni De Robbio è il candidato al Consiglio Comunale più votato nella lista del Movimento Cinque Stelle, che porterà due settimane dopo Rosa Capuozzo a stravincere il ballottaggio per la carica di sindaco con più… Read More
Le immagini del dolore: discernimento, euristica, slacktivism
È veramente un dibattito nuovo ed utile quello che riguarda la pubblicazione delle immagini forti sulle prime pagine dei media tradizionali? No, non lo è per nulla. E’ una questione in realtà piuttosto stantia, che già animava gli intellettuali quando furono ritrovati i cadaveri di Pasolini e… Read More
Impresentabili: una parola e il suo abuso
Quello degli impresentabili non é un mantra nuovo, sebbene l’utilizzo “giornalistico” del termine abbia avuto il suo boom con l’incancrenirsi del giustizialismo, fattoquotidianista e non solo. La parola è un’arma affilatissima per delegittimare progetti e percorsi politici, candidature naturali, la travagliata via verso quel buono… Read More
Le lacrime di Conchita (De Gregorio)
Conchita in realtà è Concita, Concita De Gregorio. Ma nel titolo lei è Conchita, perché a leggere il pezzo che Repubblica ha pubblicato stamattina, per fortuna solo a pag. 59, la De Gregorio si immedesima – ci prova, almeno – nello stereotipo del sudamericano in… Read More
Il Carnevale del titolame (di Venezia)
Ieri, giornata di gran festa per tutte le redazioni dei quotidiani, o meglio dei suoi titolisti, e ancor di più dei direttori, così ringalluzziti dalla possibilità di esibire ironie sì selvagge ed allusive. Un vero e proprio Carnevale del titolame, con al centro l’inquietante vicenda… Read More