comment 0

Il Carnevale del titolame (di Venezia)

Ieri, giornata di gran festa per tutte le redazioni dei quotidiani, o meglio dei suoi titolisti, e ancor di più dei direttori, così ringalluzziti dalla possibilità di esibire ironie sì selvagge ed allusive. Un vero e proprio Carnevale del titolame, con al centro l’inquietante vicenda delle presunte tangenti riguardanti il Mose, la grande opera della laguna di Venezia progettata per scongiurare futuri eventuali alluvioni del gioiello del Nord-Est.

Repubblica attacca così: “Le tangenti di Venezia”. E accompagna la cronaca con un editoriale dal titolo “La Grande Ipocrisia”, scimmiottante il film più abusato dell’anno. “Senti chi parla”, si potrebbe ri-scimmiottare in tutta risposta.
La Stampa sceglie la sempre efficace rivisitazione storica, con “La Tangentopoli di Venezia”, ma viene surclassato dal quotidiano gratuito Leggo, che sostituendo una sola lettera si inventa “la Retata Storica”.
Il Messaggero evoca i numi dell’unico disastro naturale mai capitato alla perla lagunare: “Tangenti, terremoto a Venezia”, mentre Il Mattino di Padova, invece, in qualche modo ci azzecca, raccontando uno “Tsunami Tangenti nel Mose” (un pizzico più garantista l'”onda delle tangenti” de Il Secolo XIX): la conseguenza non può che essere quella raccontata da L’Unità: “Venezia affonda nelle tangenti”.  La Padania, da buon giornale di partito, nell'”Acqua alta” ci affoga solo il simbolo del Pd.
Si affidano al soprannaturale due dei classici giornali di riferimento del centrodestra. Ma mentre Libero si limita ad avvistare “i mostri della Laguna”, Il Tempo decide di profanare la sacralità biblica: “Mose apre le acque: escono tangenti”.
Esulta Il Fatto Quotidiano: “Gondole & Mazzette: ne hanno presi altri 35” (di cosa non si sa, visto che i processi non sono neanche iniziati). Travaglio prova la rimonta con “#mazzettastaiSerenissima”, ma la gara di oggi la vince in volata Il Manifesto: “State Serenissimi”, a caratteri cubitali, è l’invito.
Come non accoglierlo?

Nicolò Scarano
@nicoloscarano

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...