comment 0

Due problemini (ma ce ne sarebbero tanti), di logica matematica

Oggi cado casualmente, aspettando di fare un esame (che poi ho fatto, a condizione di scambiare i pantaloni con un tizio, causa i miei pantaloncini), in 2 piccoli tricks logici.

1. Antonio Funiciello (Membro della Segreteria del Pd, Delega alla Comunicazione) twitta questo:
https://twitter.com/AntFuniciello/status/356289046349225984
Ora, lasciamo stare la politologia (“il Pd avrebbe preso più voti senza Sel??” -non credo proprio-, “Sel da sola avrebbe raggiunto lo sbarramento??”), ma cerchiamo di ragionare logicamente. Parliamo della Camera: senza il 3,2% ottenuto da Sel alle elezioni di Febbraio, la coalizione Italia Bene Comune non avrebbe raggiunto il 29,55% utile a prendere il premio di maggioranza, e quindi 340 deputati.
Di questi, il Pd ne ha presi 292. Se non ce l’avesse fatta, la coalizione, a prendere quel premio, il Pd avrebbe ne avrebbe presi almeno 150 in meno. 
D’altro canto, Sel non avrebbe passato lo sbarramento se non fosse in coalizione. 
Quindi mettiamola così, egregio dottor Funiciello (e con lei, quelli che hanno espresso la stessa “opinione”): il Pd ha regalato a Sel 44 parlamentari (39 deputati e 5 senatori), Sel ha regalato al Pd 150 e passa deputati.
Le due cose sono legate indissolubilmente. Dalla logica.

2. Ecco uno degli argomenti usati dall’illuminato Mario Mauro, Ministro della Difesa (??), per sostenere l’acquisto degli utilissimi F35:
https://twitter.com/francescorusso/status/357044471973691392
Come mi ha insegnato il prof di matematica del Liceo, ma anche quello di Statistica all’Università, una percentuale, senza dato assoluto, significa ZERO.
Ma è un trucco vecchio come il mondo, questo.
E ci gabbano spesso.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...