comment 0

ANTI-EU, ANTI-ESTABLISHMENT, ANTI-RENZI

Sappiate che i giornali stranieri domattina parleranno di questa storia come l’ennesimo voto anti-UE. Che è abbastanza una cazzata, anche se sicuramente i partiti più pesanti sul fronte del NO non si possono definire europeisti, mentre il Pd, con qualche angolatura, ancora lo è piuttosto. Da questa narrazione partirà un momento di terrore sui media, nelle borse, nei magazine che odiano la politica. Durerà fino a gennaio, rovinandoci il Natale, ma poi sarà la same old story, banche permettendo. E la “same old story” – è importante esserne consapevoli – è un piano inclinato verso la merda più nera.
Agli innamorati della Costituzione più bella del mondo: francamente no, mi dispiace, non credo proprio sia per custodire la Carta – testo sacro laico – che il voto si sia dispiegato in questo modo.

La connotazione “anti-establishment” (ma forse anche semplicemente solo anti-governativa) del risultato, invece, mi pare ancora una volta un filo più azzeccata delle altre. Renzi si è per un momento creduto talmente forte, politicamente, da provare a cavalcare questo tsunami globale che maledice e travolge tutte le èlite, anche quelle che ci hanno tardivamente capito qualcosa. Non ha funzionato, nonostante il notevole sforzo, il sacrificio alla Dea del Consenso di un punto culturale che era finora sempre stato fondamentale, per i progressisti: quello della cosiddetta “nobiltà” della politica.

Ci sarebbe voluta un po’ più di credibilità, meno personalizzazione (che chiariamoci, non vuol dire che Renzi non doveva dimettersi o non prendere sul serio il segnale politico che sarebbe uscito dalle urne: io lo apprezzo per essersi preso la sua responsabilità), e forse.. un pizzico in meno di arroganza. Ma sugli ex-post non mi allungo né dilungo: 1) non sono affetto gradevoli 2) qualcuno avrebbe saputo di più? Io no, non credo 3) il gap di partenza del fronte del SÌ, e su questo insisto, era veramente molto ampio.
Hanno contributo alcuni – forse troppi – errori di governo, e una riforma che in alcune parti è sembrata raffazzonata anche ai meno precisini.

Tempi interessanti. Anzi, #interessantissimi

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...