comment 0

Il Saviano che non vuole citare

È acclarato che Saviano abbia copiato da tre articoli di cronaca apparsi su due quotidiani pubblicati dalla casa editrice Libra. Lo ha fatto scrivendo il libro che lo ha consegnato alla gloria e all’élite intellettuale del nostro paese, Gomorra. Lo ha fatto, come conferma la sentenza della Corte di Cassazione, riportata correttamente da Dagospia. E lo ha fatto nonostante Il Corriere del Mezzogiorno e Il Mattino oggi titolino “L’opera è originale”.

Certo, per il 99,4% “l’opera è originale”, ma non per lo 0,6%, come lo stesso Saviano ha alla fine ammesso. Ma l’originalità creativa di Gomorra non era mai stata messa in discussione, neanche dalla stessa Libra, che si era limitata a chiedere 600.000 euro di danno per gli stralci rubati. I 600.000 euro si sono in Appello ridotti a 60.000 dopo il ricorso di Saviano, che però ha insistito nel non voler citare le testate che contenevano gli articoli della discordia. Perché mai?

Perché l’editore di Libra, Maurizio Clemente, è stato condannato in primo grado a otto anni e mezzo di reclusione per ricatti a mezzo stampa. Quindi, automaticamente, Saviano butta a mare, non riconoscendolo neanche con una citazione a margine, tutto il lavoro -rischiosissimo, come lui bene dovrebbe sapere- dei giornalisti a cui ha “sequestrato” pezzi di articolo per la sua opera maxima. Salvo poi -solo a latere dei pezzi usciti ieri narranti la sua innocenza- esprimere solidarietà al giornalista Enzo Palmesano dallo stesso Clemente licenziato per volontà del boss Lubrano.

Ma se questa casa editrice, e dunque secondo il giudizio dello scrittore anche tutte le sue testate e i suoi giornalisti -tranne, si apprende, il suddetto Palmesano- erano in odor di camorra, perché Saviano ne ha “rubato” dei pezzi? Perché, se se n’è eventualmente accorto solo in seguito, non ha richiesto alla Mondadori di rivedere una delle tante edizioni di Gomorra stampate in questi anni?

Una storiella che sa tanto, più che altro, di una sconfortante pigrizia disintellettuale, oltre che del peloso solito puritanesimo giudiziario.

Nicolò Scarano
@nicoloscarano

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...