comment 0

Se Big G diventa un po’ troppo Big

Oggi una delle notizie del giorno é Google che priva gli spagnoli di un servizio: quello della ricerca delle News.

Lo fa per una nuova tassa, imposta dal governo di Rajoy, che prevederebbe il pagamento di una percentuale – da parte di Google alla casa editrice – sulla pubblicazione dello snippet delle notizie, cioè dei “frammenti” che compaiono quando cercate una notizia nel motore di ricerca, per capirci.

Lo stesso é successo in Germania qualche mese fa: Axel Springer ha provato a farsi pagare, Google ha gentilmente invitato a recedere dalla richiesta e alla fine – naturalmente – ha vinto.

La reazione di tutti sembra essere questa: “Che follia, la Google Tax!”. Vero, forse, data la realtà delle cose. Eppure bisognerebbe anche discuterla un po’ criticamente, questa realtà delle cose, e proporre una riflessione sul ruolo che Google, che ricordiamo essere una multinazionale – non una ONLUS – il cui obiettivo primario é aumentare i profitti e non necessariamente migliorare la vita di tutte le persone del mondo, ha assunto nella nostra “società dell’informazione”.

Ecco, dovremmo chiederci se Big G non sia diventata un po’ troppo Big. Se il monopolio di fatto che ha costruito sul mercato della ricerca, della condivisione, della conoscenza non sia un eventuale pericolo per chi di conoscenza vive e non solo. Se il fatto che tutto o quasi debba necessariamente passare per Google, pensandoci bene, ci faccia sentire esattamente sereni e/o dotati di un eventuale piano B. Se il potere derivante da questa monopolizzazione non sia diventato un po’ troppo “imperiale”.

Che ne pensate? (Scritto da un cellulare -almeno non Apple- powered da Android, Google).

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...