Patizione: Elezione diretta della Direzione nazionale PD
Come funziona ora? Perché questa petizione?
L’articolo 8 dello Statuto PD recita:
1. La Direzione nazionale è organo di esecuzione degli indirizzi dell’Assemblea nazionale ed è organo d’indirizzo politico. Esso, ai sensi del proprio Regolamento, approvato con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei suoi componenti, assume le proprie determinazioni attraverso il voto di mozioni, ordini del giorno, risoluzioni politiche e svolge la sua funzione di controllo attraverso interpellanze e interrogazioni al Segretario e ai membri della Segreteria.
2. La Direzione nazionale è composta da centoventi membri eletti dall’Assemblea nazionale, con metodo proporzionale, nella prima riunione successiva alle elezioni di cui all’articolo 9, e da quattro rappresentanti eletti nella medesima riunione dai delegati all’Assemblea nazionale della Circoscrizione estero.
Nonostante la Direzione nazionale sia già eletta dall’Assemblea nazionale, composta dai delegati eletti a loro volta dalle sezioni, si sente forte, soprattutto dopo il risultato delle elezioni del 24 e 25 Febbraio 2013, la richiesta di una più grande apertura delle istituzioni del Partito alla partecipazione popolare.
L’elezione diretta dei componenti della Direzione nazionale, organo responsabile dell’indirizzo politico del Partito, garantirebbe un arricchimento importante, di visione e contatto con i cittadini, un ritorno sicuro in una più forte vocazione maggioritaria.
Se così l’elezione della Direzione subirebbe l’influenza di una forte partecipazione popolare, anche di non-iscritti, l’Assemblea Nazionale, rimanendo invece eletta dagli iscritti, svolgerebbe una funzione di “garante” dell’identità e degli scopi del Partito Democratico.
Il PD non può aver paura di chi vuole rappresentare: la maggioranza del popolo italiano. E’ nella sua natura aprirsi alla partecipazione. Solo così potrà davvero svolgere un ruolo importante e vincente nel futuro panorama politico italiano.
Ecco il perché di questa petizione.
L’appello
Da elettore di centrosinistra, sento il forte bisogno che il partito a cui più si fa riferimento acquisti una ancora più forte forma democratica. Troppe volte si è assistito a lotte fratricide piuttosto che a un confronto sano e costruttivo. Troppe volte abbiamo letto dichiarazioni fortemente contrastanti, e a volte dannose, fra “leader” della stessa formazione politica. Troppe volte abbiamo letto interviste e “sparate”, a nome del PD, tenute da personaggi che hanno sì fatto la storia del centrosinistra italiano, ma in maniera più che altro negativa e perdente.
E’ peraltro fondamentale che, in contingenza al prossimo Congresso, il Partito si apra totalmente alla partecipazione popolare, e chieda agli elettori di scegliere non solo il Segretario, ma anche i componenti della Direzione Nazionale.
Per una linea politica che rispetti davvero ciò che vuole essere il Partito Democratico.
Grazie per il sostegno.