comment 0

Analisi di una sconfitta – 2013

La mia ragione è pronta a chiedere scusa alla mia pazza coscienza nel qual caso il Movimento Cinque Stelle si dimostri davvero ciò che può cambiare questo paese in meglio, e non soltanto uno sfogo insensato: come già ho detto, vedremo nel prossimissimo futuro.

Il mio schieramento, ancora una volta, mi dà una grossissima delusione. Anche inaspettata, stavolta. Vogliamo cercare degli errori strategici? Degli errori di comunicazione? Delle proposte povere? Vogliamo dire che doveva esserci Renzi? No, non ha senso. E tra l’altro neanche me la sento di fare le pulci che gli “esperti del giorno dopo” ora giocano a fare sulla campagna elettorale di PD e SEL: io credo sia stata dignitosa, credibile, positiva. Tutto il contrario di quella dei nostri classici avversari. Ma che il PD debba fare PROFONDA autocritica, non c’è dubbio, non si può non passare da una TOTALE rifondazione, interna ed esterna.

è da rivalutare il concetto di “sinistra”, il modo in cui “sinistra” si fa, ciò che “sinistra” vuol dire.. è sicuramente il tempo di abbandonare vecchi schemi, organigramma, simboli, metodi, ma questo si sapeva già. I CONTENUTI: beni comuni, verde, giustizia sociale, cultura, scuola (ad esempio). Dove sono? Se n’è impadronito il Movimento Cinque Stelle. Perché? Rivoluzione Civile, di Ingroia: un’operazione senza senso sin dall’associazionicidio di “Cambiare si può”. Dolore per una sinistra “radicale” che è definitivamente FINITA.

Con piena sincerità: riguardo al fatto che ancora il 30% degli italiani dia fiducia, forse senza rendersene conto, a Silvio Berlusconi, posso solo provare tanto tanto imbarazzo. Se non pena – e chiamatemi pure “snob” e “antidemocratico” a riguardo – per chi lo fa. Bersani aveva detto che se “la gente” avesse ancora creduto alle balle e alle sparate del Giaguaro, sarebbe valsa la pena di rimanere a casa. Direi che è un buon momento per tornarci, caro Pigi.

Compagni, è stato un bellissimo pareggio: domattina sarà Terza Repubblica.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...